Con questa ricetta partecipo a
Sapori dei Sassi, Puglia e Basilicata a tavola!

Il rustico è una tipica specialità culinaria del Salento in generale; da bambina ricordo di averne mangiati una quantità industriale...
Questo fantastico prodotto Salentino, si mangia in ogni ora del giorno...Non ci crederete ma tanta gente a colazione preferisce questo ad altro, o metà mattina, o per pranzo o infine per cena!!
Di solito non li prepariamo mai in casa, perchè si trovano dappertutto.... E' una ricetta molto facile da realizzare e prevede: pasta sfoglia, besciamella, pomodori pelati, mozzarella e pepe.
Ieri sono andata al supermercato e ho acquistato tutti gli ingredienti, tranne i nodini di mozzarella che mi sono stati inviati direttamente dalla mia terra ma che potete acquistare anche qui:
http://www.saporideisassi.it/261-mozzarelle-nodini.html.
Ma veniamo alla ricetta...Io ho utilizzato i seguenti ingredienti per 7 rustici:
2 dischi di pasta sfoglia da frigo
4 nodini di mozzarella a tocchetti
polpa di pomodori pelati
polpa di pomodori pelati
besciamella densa (15 gr di burro, 20 gr di farina, 235 gr di latte)
un pizzico di pepe
Distendere il primo rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e formare dei dischi con una semplice tazza da latte, in questo modo:
Ritagliare i dischi e disporli su carta forno in una teglia:
Porre al centro del disco circa un cucchiaio di polpa di pomodoro precedentemente fatta scolare, in modo che la sfoglia non si bagni eccessivamente, aggiungere mezzo cucchiaio di besciamella, 3 tocchetti di nodino e infine un pizzico di pepe:
Distendere il secondo disco di pasta sfoglia e formare i dischi come descritto precedentemente, ritagliare i dischi, disporli uno alla volta in superficie e chiudere bene i bordi del rustico:
Infine, con un bicchiere di vetro, formare un cerchio al centro del rustico, premendo delicatamente per circondare il ripieno:
In ultimo, infornare a 180° fino a doratura...
E questo è l'interno...davvero godurioso!!!
Spero vi piacciano...
Li ha provati SCIOPINA del blog LA CUOCA AVVENENTE qui:
http://cuocavvenente.blogspot.com/2010/03/rustici-leccesi-misti.html
Li ha provati Clementina del blog dolcezze infinite qui:
http://clementina-wwwdolcezzeinfinite.blogspot.com/2012/03/rustici-leccesi.html
Li ha provati SCIOPINA del blog LA CUOCA AVVENENTE qui:
http://cuocavvenente.blogspot.com/2010/03/rustici-leccesi-misti.html
Li ha provati Clementina del blog dolcezze infinite qui:
http://clementina-wwwdolcezzeinfinite.blogspot.com/2012/03/rustici-leccesi.html