mercoledì 10 marzo 2010

RUSTICI LECCESI per PUGLIA E BASILICATA IN TAVOLA...


Con questa ricetta partecipo a

Sapori dei Sassi, Puglia e Basilicata a tavola!






Il rustico è una tipica specialità culinaria del Salento in generale; da bambina ricordo di averne mangiati una quantità industriale...
Questo fantastico prodotto Salentino, si mangia in ogni ora del giorno...Non ci crederete ma tanta gente a colazione preferisce questo ad altro, o metà mattina, o per pranzo o infine per cena!!
Di solito  non li prepariamo mai in casa, perchè si trovano dappertutto.... E' una ricetta molto facile da realizzare e prevede: pasta sfoglia, besciamella, pomodori pelati, mozzarella e pepe.

Ieri sono andata al supermercato e ho acquistato tutti gli ingredienti, tranne i nodini di mozzarella che mi sono stati inviati direttamente dalla mia terra ma che potete acquistare anche qui:
 http://www.saporideisassi.it/261-mozzarelle-nodini.html.

Ma veniamo alla ricetta...Io ho utilizzato i seguenti ingredienti per 7 rustici:

2 dischi di pasta sfoglia da frigo
4 nodini di mozzarella a tocchetti
polpa di pomodori pelati
besciamella densa (15 gr di burro, 20 gr di farina, 235 gr di latte)
un pizzico di pepe

Distendere il primo rotolo di pasta sfoglia sul piano di lavoro e formare dei dischi con una semplice tazza da latte, in questo modo:






Ritagliare i dischi e disporli su carta forno in una teglia:

Porre al centro del disco circa un cucchiaio di polpa di pomodoro precedentemente fatta scolare, in modo che la sfoglia non si bagni eccessivamente, aggiungere mezzo cucchiaio di besciamella, 3 tocchetti di nodino e infine un pizzico di pepe:







Distendere il secondo disco di pasta sfoglia e formare i dischi come descritto precedentemente, ritagliare i dischi, disporli uno alla volta in superficie e chiudere bene i bordi del rustico:


 Infine, con un bicchiere di vetro, formare un cerchio al centro del rustico, premendo delicatamente per circondare il ripieno:
 









In ultimo, infornare a 180° fino a doratura...


E questo è l'interno...davvero godurioso!!!


                                                     Spero vi piacciano...

Li ha provati SCIOPINA  del blog LA CUOCA AVVENENTE  qui:
http://cuocavvenente.blogspot.com/2010/03/rustici-leccesi-misti.html
Li ha provati Clementina del blog dolcezze infinite qui:
http://clementina-wwwdolcezzeinfinite.blogspot.com/2012/03/rustici-leccesi.html

53 commenti:

  1. Ciao, da pugliese doc ti dico che ti sono usciti benissimo...bacioni Luciana

    RispondiElimina
  2. Ma sai che anch'io a colazione spesso, ho più voglia di salato che di dolce!?
    Che profumo di casa ^_^
    Buoni!
    Bacioni

    RispondiElimina
  3. Ma, ma Raffy, mi posti questa cosa qui solo adesso? E io che son stata a LEcce 15 giorni e non li ho mai visti?? Eh si che la focaccia, le puccie e i pizzi e pure una cosa che mi pare che si chiama piscitella le ho mangiate. Ma questo rustico è da morire!I nodini piacciono tanto anche a me..
    bacioni
    sciopina

    RispondiElimina
  4. sono pronta..me ne lanci uno??!! mmmmmmmmmm.....

    RispondiElimina
  5. Ma che bell'idea che mi hai dato !
    Brava e grazie.
    Mandi

    RispondiElimina
  6. Grazie a tutte voi, come sempre siete deliziose!!

    @sciopina, è impossibile che tu non li abbia mai visti, sono dappertutto!!!!
    Porvali, non te ne pentirai!

    RispondiElimina
  7. li amo questi rustici, buonisssimiiiiii!!!!

    RispondiElimina
  8. Mai mangiati questi rustici, mamma mia cosa mi sono persa!!! Devo recuperare assolutamente!li farò presto! Ciao Arianna

    RispondiElimina
  9. Grazie a tutteeeeeeee!!! siete fantastiche!!

    RispondiElimina
  10. raffy, non ci credereai..ma indovina cosa ho preparato per cena ieri sera??? Mica potevo farmi 400 km per andare a Lecce!!Trooooppo buoni, mia madre mi ha chiesto di rifarli..in quantità industriali
    grazie mille..quando posto ti fò un fischio!

    RispondiElimina
  11. ...che dire... sono deliziosi e da copiare...


    ...ho dei premi per te... appena puoi passa a ritirarli ^.^ buon fine settimana

    RispondiElimina
  12. Grazie a tutti;

    @anna, grazie davvero!!! buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  13. Eccome se mi piacciono! Sono uno dei miei stuzzichini preferiti!
    Buon WE

    RispondiElimina
  14. raffy, e come possono non piacermi? Sono incredibili! Splendidi!

    RispondiElimina
  15. Sabrina,Iana, grazie...provateli anche voi!!!

    RispondiElimina
  16. Adoro questa ricetta! Cavolo, sarebbe meglio che non li imparassi a fare. Quando ero a Lecce mi facevo certe scorpacciate!

    Marco di Una cucina per Chiama

    RispondiElimina
  17. Nursing jobs in Germany offer a robust career path for healthcare professionals looking for opportunities in a well-established healthcare system. With competitive salaries and a strong emphasis on work-life balance, nurses can enjoy both professional fulfillment and personal well-being. The demand for skilled nursing staff is high due to an aging population and increasing healthcare needs, particularly in rural areas. Nurses in Germany benefit from comprehensive training programs and continuing education initiatives, which support career development and skill enhancement. Work environments include state-of-the-art hospitals, rehabilitation centres, and outpatient facilities, providing diverse clinical experiences. Additionally, the multicultural landscape encourages interaction with a varied patient demographic. Many positions are available for both local and international nurses, making it an attractive option for those seeking to expand their career horizons. Overall, nursing jobs in Germany represent a compelling opportunity for professionals committed to delivering quality patient care.
    https://www.dynamichealthstaff.com/nursing-jobs-in-germany

    RispondiElimina